Accessibilità
Contesto normativo
L’European Accessibility Act (EAA) – Direttiva (UE) 2019/882 – introduce requisiti comuni di accessibilità per prodotti e servizi digitali, come siti web, app mobili, servizi bancari e di pagamento. Dal 28 giugno 2025, tali obblighi si applicano anche alle grandi imprese come CA Auto Bank S.p.A., che devono garantire un’esperienza digitale accessibile a tutti gli utenti, comprese le persone con disabilità.
L’EAA si applica a un’ampia gamma di prodotti e servizi, tra cui:
- siti web e applicazioni mobili;
- servizi bancari e di pagamento digitali;
- servizi di trasporto e-commerce e piattaforme digitali.
In Italia, la Legge Stanca (Legge 9 gennaio 2004, n. 4) stabilisce già da anni disposizioni per favorire l’accesso delle persone con disabilità agli strumenti informatici di soggetti pubblici e privati. La sua attuazione è affidata ad ad AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), che definisce i requisiti tecnici, le metodologie di verifica e il modello della Dichiarazione di Accessibilità annuale. L’EAA non sostituisce la Legge Stanca ma ne amplia l’ambito applicativo, armonizzando le regole a livello europeo.
Per quanto concerne i requisiti tecnici, i siti web o le APP sono considerati accessibili qualora sia garantita:
- la fruibilità del contenuto del servizio da parte dell’utente;
- la fruibilità delle informazioni offerte, caratterizzata da:
- facilità e semplicità d’uso, assicurando, fra l’altro, che le azioni da compiere per ottenere servizi e informazioni siano sempre uniformi tra loro;
- efficienza nell’uso, assicurando, fra l’altro, la separazione tra contenuto, presentazione e modalità di funzionamento delle interfacce, nonché la possibilità di rendere disponibile l’informazione attraverso differenti
canali sensoriali; - efficacia nell’uso e rispondenza alle esigenze dell’utente, assicurando, fra l’altro, che le azioni da compiere per ottenere in modo corretto servizi e informazioni siano indipendenti dal dispositivo utilizzato per l’accesso;
- soddisfazione nell’uso, assicurando, fra l’altro, l’accesso al servizio e all’informazione senza ingiustificati disagi o vincoli per l’utente.
Nella più recente formulazione, l’applicazione di tale legge è stata estesa a varie categorie, fra cui le grandi aziende inclusa CA Auto Bank S.p.A. In questa pagina sono disponibili le Dichiarazioni di Accessibilità predisposte ai sensi della Legge 9 gennaio 2004, n.4.
Segnalazioni
La normativa prevede inoltre che chiunque ne abbia interesse possa notificare ai soggetti a cui la si applica la legge erogatori eventuali non conformità dei siti web e delle APP ai principi di accessibilità. Con riferimento a CA Auto Bank S.p.A., ogni segnalazione in materia di accessibilità può essere inoltrata tramite l’indirizzo email customer.care@ca-autobank.com. La segnalazione dovrà contenere l’indicazione dell’URL del sito o del nome dell’APP a cui fa riferimento. CA Auto Bank si impegna a fornire una risposta alle segnalazioni entro 30 giorni dalla ricezione delle stesse. In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta nel termine di sopra indicato, l’interessato può inoltrare una segnalazione all’AgID all’indirizzo email protocollo@pec.agid.gov.it.